Sostenibilità

logo-organic

Una scelta vincente per te e l'ambiente

Per il Gruppo Coind la sostenibilità è un valore chiave: negli anni abbiamo dedicato importanti investimenti alla realizzazione di diversi progetti, con l’obiettivo di ridurre sempre più l’impatto dei nostri prodotti sull’ambiente. Le azioni introdotte sono state molteplici e in vari ambiti: dal conseguimento di numerose certificazioni al lavoro del dipartimento ricerca e sviluppo su nuovi prodotti e imballi riciclabili, dall’efficientamento produttivo – per ridurre le nostre emissioni – alla gestione degli scarti di produzione. Un’attenzione a 360° che risale lungo tutta la filiera e che ci aspettiamo continui negli anni a venire.

Il progetto Climate Neutral Certified Coffee

Nel dicembre 2020 siamo diventati la prima torrefazione italiana a produrre un caffè a impatto zero sul clima, attraverso la rilevazione, la riduzione, l’abbattimento e la compensazione delle emissioni che provengono da tutto il ciclo produttivo del prodotto, dalla piantagione allo scaffale.

L’adesione al progetto del Climate Neutral Group ha un duplice scopo: da un lato, Coind ha iniziato fin da subito a compensare le emissioni derivate dalla propria produzione, aderendo al progetto climatico certificato Jacundà Forest Conservation; dall’altro, l’azienda ha avviato un processo di efficientamento produttivo, volto a migliorare la gestione dei propri stabilimenti e ridurre sempre più la necessità di compensazione di CO2.

Le certificazioni

biologico / Fairtrade / Rainforest Alliance

Da molto tempo abbiamo inserito nella nostra gamma miscele certificate da associazioni che garantiscono il rispetto dell’ambiente e la tutela dei lavoratori, come Fairtrade, Rainforest Alliance o il CCPB, Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici. Per quanto riguarda Fairtrade, nel 1996 siamo state una delle prime aziende in Europa a collaborare con questa organizzazione internazionale, il cui scopo è assicurare il rispetto dei diritti di produttori e lavoratori dei Paesi in via di sviluppo. Da anni siamo importanti partner di UTZ, e abbiamo continuato la collaborazione anche dopo la sua fusione – nel 2018 – con Rainforest Alliance, un sodalizio nato per affrontare in modo più efficace minacce come deforestazione, cambiamento climatico e disuguaglianza sociale.
Infine, possiamo offrire ai nostri clienti caffè prodotto secondo i principi dell’agricoltura biologica, ovvero in modo eco-sostenibile ed eco-compatibile.

I prodotti e il packaging

Abbiamo venduto 70 milioni di capsule pelabili in tutta Italia, con il nostro sistema proprietario. Attualmente produciamo capsule compatibili Nespresso* idonee al compostaggio industriale e stiamo lavorando a soluzioni per il compostaggio domestico. Oltre alla ricerca sui prodotti, portiamo avanti in parallelo anche quella sul packaging. Da tempo il cartoncino utilizzato per i nostri astucci è certificato da FSC (Forest Stewardship Council), ovvero realizzato con materie prime derivanti da una gestione responsabile delle risorse forestali. Il nostro dipartimento ricerca e sviluppo sta studiando l’utilizzo di materiali riciclabili anche per le confezioni del caffè in grani.

L’efficientamento produttivo

Tra i progetti messi in atto per ridurre le nostre emissioni e i consumi di energia, i più rilevanti sono sicuramente:

L’utilizzo, già dal 2015, di energia da fonti rinnovabili nei propri stabilimenti. A titolo di esempio, tutta l’energia acquistata nel 2020 proviene da fonti rinnovabili certificate e ha consentito di prevenire l’immissione nell’atmosfera di 2.367 tonnellate di CO2, rispetto all’utilizzo di fonti non rinnovabili;

La recente acquisizione di uno stabilimento dotato di un potente impianto fotovoltaico, che consente di produrre un’energia pari a circa il 5% del fabbisogno energetico del gruppo;

Il monitoraggio tramite software delle macchine, per raccogliere informazioni h24 e permettere un considerevole risparmio energetico, pari a 4 Megawatt a settimana.

Il re-lamping dello stabilimento con lampade a LED

La promozione a tutti i livelli di un uso razionale dell’energia, volto a ridurre gli sprechi

La riduzione delle emissioni e dei rifiuti

Tra i progetti messi in atto per la riduzione di emissioni e rifiuti nell’ambiente, vale la pena sottolineare:

Il progetto RE.WIND, che consente di rigenerare il film in plastica proveniente dalle merci in ingresso e di utilizzarlo per nuove spedizioni, con il risultato di avere un materiale 100% riciclato e riciclabile

L’utilizzo di tostatrici con filtri catalitici per la riduzione delle emissioni

La differenziazione dei rifiuti e la promozione del riciclo in azienda

La filiera etica e le condizioni di lavoro

Coind ha sempre creduto nel sistema delle certificazioni. Già da diversi anni siamo certificati OHSAS 18001, standard internazionale per la gestione della sicurezza e la salute dei lavoratori. L’applicazione di questo sistema è volontaria all’interno dell’azienda, ma importante perché dichiara apertamente l’interesse del gruppo nel benessere dei propri dipendenti.

Nel 2019 abbiamo sostenuto con successo l’audit SMETA 2 pillar (verifica che ci siano condizioni di lavoro, salute e sicurezza conformi ai criteri del Sedex Member Ethical Trade Audit). Nel 2020 abbiamo conseguito l’audit SMETA 4 pillar, che include anche la verifica di ambiente di lavoro e business practices.
Scopri di più sulle certificazioni del gruppo Coind 

Le certificazioni di sostenibilità

cnp
icona-4
utz
icona-5
icona-6
icona-8
icona-11
icona-9

Sei pronto per portare

Il tuo Brand al Top?

capsula